logo
Y&X Beijing Technology Co., Ltd.
prodotti
Casi
Casa. > Casi >
Ultimo caso aziendale su Qual è il processo di beneficiation per il minerale di piombo-zinco?
eventi
Contatti
Contatti: Ms. Cherry
Fax: 65-8835-4314
Contattaci ora
Ci mandi un' e-mail.

Qual è il processo di beneficiation per il minerale di piombo-zinco?

2025-07-01
 Latest company case about Qual è il processo di beneficiation per il minerale di piombo-zinco?

 

Capitolo 1: Caratteristiche delle risorse di minerali di piombo-zinco e beneficiamento

 

1.1 Caratteristiche della distribuzione globale delle risorse

Principali tipi di mineralizzazione:

Depositi sedimentari esalabili (55%)

Depositi di tipo Mississippi Valley (30%)

Depositi vulcanogeni di solfuro massiccio (VMS) (15%)

Depositi rappresentativi:

Deposito cinese di Fankou (riserve provate: Pb+Zn > 5 milioni di tonnellate)

La miniera australiana di Mount Isa (grado medio di zinco: 7,2%)

Associazioni mineralogie:

Intercrescita intima PbS-ZnS (distribuzione delle dimensioni delle particelle: 0,005-2 mm)

Associazioni di metalli preziosi (contenuto di Ag: 50-200 g/t, spesso presenti come galena argentifera)

 

1.2 Sfide in materia di mineralizzazione dei processi

Contenuto variabile di ferro nella sfalerite (Fe 2-15%):

Impatti sul comportamento di flottazione a causa di cambiamenti nella chimica superficiale, la sfalerite ad alto contenuto di ferro (> 8% Fe) richiede una attivazione più forte

Minerali di rame secondari (ad esempio, covellite):

Causa contaminazione del rame nei concentrati di zinco (tipicamente > 0,8% Cu), richiede reagenti di depressione selettiva (ad esempio, complessi Zn ((CN) 42−)

Effetti del rivestimento con fango:

Diventa significativo quando le particelle da -10 μm superano il 15%.

--- Agenti di dispersione (silicato di sodio)

--- circuiti di galleggiamento per la rottura a fase

 

 

 

Capitolo 2: Sistemi moderni di processo di beneficiation

2.1 Processo standard di flottazione selettiva

Controllo della macinazione e della classificazione

---Smolare primario a circuito chiuso: classificazione idrociclone, carico circolante: 120-150%

--- Finota' target: 65-75% passando per 74 μm, grado di liberazione di Galena: > 90%

Circuito di flottazione del piombo

--- Schema dei reagenti:

Tipo di reagente Dosaggio (g/t) Meccanismo d'azione
Limone 2000-4000 Aggiustare il pH a 9,5-10.5
Dietiliditiocarbamato (DTC) 30-50 Collettore di galena selettivo
MIBC (fratello) 15-20 Controllo della stabilità della schiuma

---Configurazione dell'apparecchiatura: Celle di flottazione JJF-8: 4 celle per l'esca + 3 celle per la pulizia

Controllo dell'attivazione dello zinco

--- CuSO4 Dosaggio: 250±50 g/t, ottimizzato con intensità di miscelazione (densità di potenza: 2,5 kW/m3)

---Trasferenza di controllo del potenziale (Eh): da +150 a +250 mV

 

2.2 Tecnologia innovativa per la flottazione a granello

Principali scoperte tecnologiche:

--- collettore composito ad alta efficienza (AP845 + dithiofosfato di dibutile di ammonio, rapporto 1:3)

---tecnologia di rimozione selettiva della depressione (regolamento del pH a 7,5 ± 0,5 utilizzando Na2CO3)

Casi di applicazione industriale:

---La capacità di produzione è aumentata del 22% (raggiungendo le 4.500 t/giorno) in una miniera della Mongolia interna

--- grado di concentrato di zinco migliorato di 3,2 punti percentuali

 

2.3 Processo combinato di separazione e flottazione dei media densi

Sottosistema pre-concentrazione:

--- controllo della densità media (polvere di magnetite D50=45μm)

--- efficienza di separazione del ciclo a tre prodotti (tipo DSM-800) Ep=0.03

Analisi economica:

---Quando il tasso di rigetto dei rifiuti raggiunge il 35-40%, i costi di macinazione si riducono del 28-32%

 

 

 

Capitolo 3: Reagenti di beneficiamento del minerale di piombo-zinco

3.1 Tipi e applicazioni dei raccoglitori

(1) Collettori anionici

Reagente Minerale bersaglio Dosaggio (g/t) Intervallo di pH Caratteristiche degne di nota
Xantati (ad esempio, SIPX) ZnS 50-150 7-11 Redditivo, richiede l'attivazione del CuSO4
Ditiofosfati (DTP) PbS Da 20 a 60 9-11 Elevata selettività del Pb rispetto al Zn
Acidi grassi Altri minerali 300-800 8-10 Necessità di dispersanti (ad esempio, Na2SiO3)

(2) Collettori cationici

Amine (ad es., dodecilamina): utilizzate nella flottazione inversa per la rimozione dei silicati, Dosaggio: 100-300 g/t, pH 6-8

(3) Collettori anfoterici

Acidi aminocarbossilici: selettivi per lo Zn nei minerali complessi, efficaci a pH 4-6 (Eh = +200 mV)

 

3.2 Depressivi e modificatori

Reagente Funzione Dosaggio (kg/t) Impurità bersaglio
Na2S Depressione Zn nel circuito Pb 0.5-2.0 FeS2, ZnS
ZnSO4 + CN− Depressione di pirite 0.3-1.5 FeS2
Amido e fecola Depressione di silicati 0.2-0.8 SiO2
Na2CO3 Modificatore del pH (buffer a 9-10) 1.0-3.0 -

 

3.3 Reagenti compositi per il beneficiamento del minerale piombo-zinco

I reagenti compositi di beneficiation si riferiscono a sistemi di reagenti multifunzionali formati dall'integrazione di due o più componenti funzionali (collettori, depressivi, schiumi, ecc.) attraversomiscelazione fisicaosintesi chimicaSulla base della loro composizione, possono essere classificati in:

(1) Tipo fisicamente miscelato

Miscelazione meccanica di singoli reagenti (ad esempio, dietiliditiocarbamato (DTC) + butilxantato in rapporto 1:2)

Esempio tipico:

Collettore composito LP-01 (xantato + tiocarbamato)

(2) Tipo modificato chimicamente

Reagenti multifunzionali di ingegneria molecolare

Esempi tipici:

Complessi acido idrossamico-tiolo (doppia funzionalità collettore-depressore)

Depressivi per polimeri zwitterionici

 

 

 

Capitolo 4: Equipaggiamento chiave e parametri tecnici

4.1 Guida alla selezione delle apparecchiature di flottazione

Fase di raffreddamento: macchina di galleggiamento KYF-50 (velocità di aerazione: 1,8 m3/m2·min)
Fase di pulizia: colonna di flottazione (cellula di Jameson, diametro della bolla: 0,8-1,2 mm)

Dati di prova comparativi: celle meccaniche convenzionali contro celle gassate: differenza di percentuale di recupero di ±3,5%

4.2 Sistemi di controllo dei processi

Configurazione dell'analizzatore online:

--- Courier SLX (XRF in liquido liquido, ciclo di analisi: 90 s)

---Outotec PSI300 (analisi delle dimensioni delle particelle, errore < ± 2%)

Strategie di controllo intelligenti:

--- Sistema di dosaggio del reagente basato su PID fuzzy (precisione di controllo: ±5%)

--- piattaforma di ottimizzazione dei gemelli digitali (in grado di predire gli indicatori di processo in 12 ore)

 

 

 

Capitolo 5: Protezione dell'ambiente e utilizzo completo delle risorse

5.1 Tecnologia di trattamento delle acque reflue

Processo di trattamento in più fasi:

--- Trattamento primario (neutralizzazione/precipitazione, pH=8,5-9,0)

--- Trattamento secondario (agenti biologici, efficienza di rimozione della DCO > 85%)

Norme sull'acqua per il riutilizzo:

---Concentrazioni di ioni di metalli pesanti (Pb2+< 0,5 mg/l)

5.2 Valorizzazione dei rifiuti

Recupero di componenti preziosi:

--- Ricostruzione dell'argento (lisciviazione con tiossulfato, tasso di estrazione > 65%)

--- Produzione di concentrato di zolfo (separazione magnetica combinata-flottazione, grado S > 48%)

Metodi di utilizzo a sfero:

--- additivo di cemento (quotiente di miscelazione compreso tra il 15 e il 20%)

---Materiale di riempimento sotterraneo (controllo della discesa 18-22 cm)

 

 

 

Capitolo 6: Confronto degli indicatori tecno-economici

6.1 Dati di funzionamento tipici del concentratore

Struttura dei costi di produzione:

Articolo di costo Proporzione (%) Costo unitario (USD/t) *
Mezzi di macinazione 28-32 1.2-1.5
Reagenti per la flottazione 18-22 0.75-1.05
Consumo di energia 25-28 1.05-1.35

*Nota: conversione in valuta a 1 CNY ≈ 0,15 USD

6.2 Benefici derivanti dall'aggiornamento tecnologico

Caso di studio: ristrutturazione del concentratore da 2.000 t/giorno

Parametro Prima del retrofit Dopo il retrofit Miglioramento
Recupero dello zinco 820,3% 890,7% +7,4%
Costo del reagente 6.8 CNY/t 5.2 CNY/t -23,5%
Tasso di riutilizzo dell'acqua 65% 92% +27%

 

 

 

Capitolo 7: Indirizzi futuri dello sviluppo tecnologico

7.1 Tecnologie di separazione a processo breve

Separazione magnetica superconduttrice (intensità di campo di fondo: 5 Tesla, trattamento di materiale -0,5 mm)

Separazione del letto fluidizzato (letto fluidizzato medio ad alta densità d'aria, Ecart probabile Ep=0,05)

7.2 Svantaggi nel beneficiamento verde

Sviluppo di bioreagenti (ad esempio, raccoglitori a base di lipopeptidi)

Costruzione di miniere a scarico zero (tasso di utilizzazione globale > 95%)