logo
Y&X Beijing Technology Co., Ltd.
prodotti
Casi
Casa. > Casi >
Ultimo caso aziendale su Qual è il metodo per estrarre l'oro dai rifiuti elettronici con un estraente d'oro ecologico e rilevare la concentrazione di cianuro?
eventi
Contatti
Contatti: Ms. Cherry
Fax: 65-8835-4314
Contattaci ora
Ci mandi un' e-mail.

Qual è il metodo per estrarre l'oro dai rifiuti elettronici con un estraente d'oro ecologico e rilevare la concentrazione di cianuro?

2025-07-01
 Latest company case about Qual è il metodo per estrarre l'oro dai rifiuti elettronici con un estraente d'oro ecologico e rilevare la concentrazione di cianuro?

Recupero dell'oro da rifiuti elettronici utilizzando reagenti di estrazione ecologici

I. Fasi di pretrattamento

1.1 Frantumazione e vagliatura

Scopo: Aumentare la superficie per facilitare la successiva lisciviazione dell'oro.
Operazioni:
① Utilizzare un frantoio per ridurre i rifiuti elettronici (ad esempio, schede di circuiti, CPU, connettori dorati) in particelle da 0,5 a 1 mm.
② Vagliare il materiale per rimuovere le particelle sovradimensionate o sottodimensionate, garantendo una dimensione uniforme delle particelle.
③ Impiegare la separazione magnetica per rimuovere le impurità ferromagnetiche (ad esempio, ferro, nichel).
④ Risciacquare il materiale frantumato con acqua pulita per eliminare polvere e impurità, quindi asciugare all'aria per un ulteriore utilizzo.

 

1.2 Trattamento di tostatura (opzionale)

Scopo: Rimuovere i materiali organici e rompere il legame tra metalli e plastiche.
Operazioni:
① Collocare i rifiuti elettronici frantumati in un forno di tostatura e tostare a 500–600°C per 1–2 ore.
② Assicurare una ventilazione adeguata durante la tostatura per prevenire l'accumulo di gas nocivi.
③ Dopo la tostatura, lasciare raffreddare i rifiuti a temperatura ambiente, quindi eseguire una frantumazione secondaria fino a quando la dimensione delle particelle è inferiore a 0,5 mm.

 

II. Preparazione della soluzione di agente di estrazione dell'oro ecologico YX500

2.1 Preparazione della soluzione di agente di estrazione dell'oro ecologico YX500

Reagente: Agente di estrazione dell'oro ecologico YX500.
Concentrazione: Preparare una soluzione YX500 con una concentrazione dello 0,05%–0,1% (ovvero, 0,5–1 g/L).
Metodo:
① Aggiungere una quantità appropriata di acqua pulita nel serbatoio di miscelazione.
② Aggiungere lentamente l'agente di estrazione dell'oro ecologico YX500 in proporzione, mescolando continuamente fino a completa dissoluzione.
③ Tempo di dosaggio: assicurarsi che l'operazione sia completata entro 10–20 minuti.

 

2.2 Regolazione dell'alcalinità

Scopo: Prevenire la volatilizzazione del gas cianuro di idrogeno e garantire una reazione di lisciviazione regolare.
Operazioni:
① Aggiungere idrossido di sodio (NaOH) o latte di calce per regolare il pH della soluzione a 10–11.
② Utilizzare strisce reattive per il pH o un pHmetro per verificare che l'alcalinità della soluzione raggiunga il livello appropriato.

 

III. Processo di lisciviazione

3.1 Apparecchiatura di lisciviazione

Apparecchiatura: Serbatoio di lisciviazione a torre o serbatoio agitato meccanicamente.
Temperatura:

Temperatura ambiente (20–25°C).

Se è richiesta l'accelerazione della lisciviazione, la temperatura può essere aumentata a 40–50°C.

 

3.2 Aggiunta di reagenti e condizioni di reazione

Sequenza di dosaggio:
① Innanzitutto, aggiungere la soluzione di idrossido di sodio (NaOH) per la regolazione del pH.
② Quindi, aggiungere la soluzione di agente di estrazione dell'oro ecologico YX500 pre-preparata e avviare il dispositivo di agitazione.
③ Tempo di dosaggio: deve essere completato entro 10–20 minuti.
Velocità di agitazione: 200–300 rpm per garantire il pieno contatto tra i materiali e la soluzione.

 

3.3 Tempo di lisciviazione e utilizzo dell'ossidante

Tempo di lisciviazione:

A temperatura ambiente: 24–48 ore.

A 40–50°C: può essere ridotto a 12–24 ore.
Ossidante:
① Per accelerare la dissoluzione dell'oro, è possibile aggiungere perossido di idrogeno (H₂O₂, 0,1–0,5%) o introdurre aria.
② Tempistica di aggiunta: sincronizzata con il dosaggio della soluzione YX500 e mantenuta continuamente.

 

IV. Separazione solido-liquido

Filtrazione e lavaggio

Metodo: Devono essere impiegati apparecchiature di filtrazione sottovuoto o di separazione centrifuga.
Operazioni:
① Filtrare la sospensione lisciviata per separare la soluzione contenente oro (soluzione gravida) dal residuo.
② Lavare il residuo con una soluzione alcalina diluita (pH 10-11) per recuperare gli elementi d'oro residui.

 

V. Metodi di recupero dell'oro

Metodo 1: Processo di sostituzione con polvere di zinco

Fasi:
① Aggiungere lentamente polvere di zinco alla soluzione gravida in un rapporto di 5-10 g/L.
② Mantenere l'agitazione continua con un tempo di reazione di 2-4 ore.
③ Filtrare per ottenere fango d'oro.

 

Metodo 2: Processo di elettrolisi

Apparecchiatura: Catodo in acciaio inossidabile, anodo in grafite o piombo.
Condizioni:
① Densità di corrente: 1-2 A/dm², Tensione: 2-3 V.
② Durata dell'elettrolisi: 6-12 ore.
Operazioni:
① Dopo aver alimentato la cella elettrolitica, l'oro si deposita gradualmente sul catodo.
② Rimuovere il catodo e raschiare il fango d'oro depositato.

 

VI. Trattamento e raffinazione del fango d'oro

Lavaggio acido e fusione

Fasi:
① Utilizzare acido nitrico diluito o acqua regia per dissolvere le impurità, quindi filtrare per ottenere fango d'oro purificato.
② Collocare il fango d'oro in un forno elettrico ad alta temperatura per la fusione, quindi colare in lingotti d'oro.
Purezza: Può raggiungere ≥99,9%.

 

VII. Trattamento dei liquidi di scarto e misure di protezione ambientale

Scarico conforme

Test: Verificare la concentrazione di cianuro per garantire che rimanga al di sotto di 0,2 mg/L.
Scarico: Dopo aver soddisfatto gli standard, rilasciare nel sistema di trattamento delle acque reflue.

 

VIII. Precauzioni di sicurezza

Ventilazione: Mantenere una ventilazione adeguata nelle aree di lavoro per prevenire l'accumulo di gas cianuro di idrogeno.
Protezione: Gli operatori devono indossare guanti, maschere e occhiali protettivi per garantire la sicurezza.
Primo soccorso: Preparare nitrito di amile e altri antidoti per il trattamento di emergenza dell'avvelenamento da cianuro.

 

 

 

Rilevamento della concentrazione di ione cianuro (CN¯) nei reagenti di estrazione dell'oro ecologici

 

Il test della concentrazione di ione cianuro (CN¯) nei reagenti di estrazione dell'oro ecologici è un passaggio fondamentale per garantire la loro sicurezza ed efficacia. Di seguito sono delineati i metodi di rilevamento comunemente utilizzati e i loro principali punti operativi, suddivisi in due tipi principali: metodi di test di laboratorio e metodi di test rapidi in loco.

 

I. Metodi di rilevamento di precisione di laboratorio

1.1 Titolazione con nitrato d'argento (metodo classico)

Principio: Gli ioni cianuro reagiscono con il nitrato d'argento per formare complessi solubili [Ag(CN)₂]¯, con ioni argento in eccesso che reagiscono con un indicatore (ad esempio, cromato d'argento) per produrre un cambiamento di colore.
Fasi:
① Diluire il campione e aggiungere idrossido di sodio (pH >11) per prevenire la volatilizzazione del cianuro di idrogeno (HCN).
② Utilizzare il cromato d'argento come indicatore e titolare con una soluzione standardizzata di nitrato d'argento fino a quando il colore non cambia da giallo a rosso-arancio.
Ambito: Adatto per alte concentrazioni di cianuro (>1 mg/L); fornisce risultati precisi ma richiede condizioni di laboratorio.

 

1.2 Spettrofotometria (metodo acido isonicotinico-pirazolone)

Principio: In condizioni debolmente acide, il cianuro reagisce con la cloramina-T per formare cloruro di cianogeno (CNCl), che poi reagisce con l'acido isonicotinico-pirazolone per produrre un composto colorato. La quantificazione si ottiene misurando l'assorbanza a 638 nm.
Fasi:
① Distillare il campione se necessario per rimuovere gli interferenti.
② Aggiungere tampone e reagenti cromogeni, quindi misurare l'assorbanza utilizzando uno spettrofotometro. Calcolare la concentrazione tramite una curva standard.
Vantaggio: Alta sensibilità (limite di rilevamento: 0,001 mg/L), ideale per l'analisi a livello di traccia.

 

1.3 Metodo dell'elettrodo a ioni selettivi (ISE)

Principio: Un elettrodo al cianuro risponde all'attività di CN¯, misurando la concentrazione tramite differenza di potenziale.
Fasi:
① Regolare il pH del campione a >12 con NaOH per evitare interferenze di HCN.
② Calibrare l'elettrodo, misurare il potenziale e convertire in concentrazione.
Vantaggio: Funzionamento rapido, ampio intervallo di rilevamento (0,1–1000 mg/L), ma richiede una calibrazione regolare dell'elettrodo.

 

II. Metodi di rilevamento rapido in loco

2.1 Strisce reattive rapide

Principio: Le strisce contengono agenti cromogeni (ad esempio, acido picrico) che cambiano colore (da giallo a marrone-rossastro) in seguito alla reazione con gli ioni cianuro.
Procedura: Immergere la striscia nel campione, quindi confrontare il colore con una scheda di riferimento per una lettura semiquantitativa.
Caratteristiche: Altamente portatile ma con accuratezza relativamente bassa; adatto per lo screening di emergenza.

 

2.2 Rilevatori di cianuro portatili

Principio: Dispositivi spettrofotometrici o basati su elettrodi miniaturizzati (ad esempio, Hach, Merck).
Funzionamento: Iniezione diretta del campione con visualizzazione automatica della concentrazione.
Vantaggio: Combina velocità e alta precisione, ideale per l'uso sul campo nelle aree minerarie.

 

2.3 Colorimetria piridina-acido barbiturico (semplificata)

Kit di reagenti: Provette pre-confezionate con agenti cromogeni; aggiungere il campione d'acqua per l'analisi colorimetrica.
Limite di rilevamento: ~0,02 mg/L, adatto per test a basso contenuto di cianuro nei reagenti di estrazione dell'oro ecologici.

 

III. Precauzioni

Misure di sicurezza

Il cianuro è altamente tossico! Tutti i test devono essere condotti in una cappa aspirante per prevenire il contatto con la pelle o l'inalazione.

Trattamento dei liquidi di scarto: Ossidare con ipoclorito di sodio (CN¯ + ClO¯ → CNO¯ + Cl¯).

Fattori di interferenza

Solfuro (S²¯) e ioni di metalli pesanti possono causare interferenze. Per eliminare i loro effetti, è necessario utilizzare la pre-distillazione o agenti mascheranti (ad esempio, EDTA).

Selezione del metodo

Test ad alta precisione: È preferibile la titolazione in laboratorio o la spettrofotometria.

Screening rapido: Le strisce reattive o i dispositivi portatili sono più pratici.