logo
Y&X Beijing Technology Co., Ltd.
prodotti
Notizie
Casa. > Notizie >
Notizie dell'azienda L'Africa del Sud attua varie misure per contrastare le alte tariffe degli Stati Uniti
eventi
Contatti
Contatti: Ms. Cherry
Fax: 65-8835-4314
Contattaci ora
Ci mandi un' e-mail.

L'Africa del Sud attua varie misure per contrastare le alte tariffe degli Stati Uniti

2025-08-11
Latest company news about L'Africa del Sud attua varie misure per contrastare le alte tariffe degli Stati Uniti

Secondo Mining Weekly, il ministro sudafricano del Commercio, dell'Industria e della Concorrenza, Parks Tau, presenterà al gabinetto un piano di sostegno per le imprese e i lavoratori, poiché gli Stati Uniti si apprestano a imporre un dazio reciproco del 30% sulle importazioni sudafricane a partire dalle 12:00 a.m. ora legale dell'8, il che le danneggerà gravemente.

 

Mentre formula questo piano, il Sudafrica sta anche cercando di negoziare un accordo commerciale con gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti rappresentano il 7,5% delle esportazioni totali del Sudafrica, rendendolo la terza destinazione di esportazione del paese dopo l'UE e la Cina.

 

Nel 2024, le esportazioni sudafricane verso gli Stati Uniti ammontavano a 14,9 miliardi di dollari. Studi indipendenti suggeriscono che questa cifra potrebbe diminuire fino a 2,3 miliardi di dollari all'anno.

 

Nonostante il Sudafrica abbia proposto un accordo quadro a maggio, che includeva varie concessioni per le esportazioni agricole statunitensi e persino un'offerta di acquisto di gas naturale liquefatto statunitense, i precedenti tentativi di raggiungere un accordo finale non hanno avuto successo.

 

In un briefing ospitato congiuntamente con il ministro delle Relazioni Internazionali e della Cooperazione Ronald Lamola a Ekurhuleni, Parks Tau ha dichiarato che il suo dipartimento sta modellando l'impatto potenziale dei dazi statunitensi del 30% sulle industrie e sulle imprese e sta lavorando con altri dipartimenti per sviluppare possibili misure di sostegno.

 

La modellazione preliminare indica che i dazi reciproci influenzeranno negativamente 30.000 lavoratori. Questa valutazione tiene già conto delle esenzioni esistenti e delle esclusioni statunitensi confermate per automobili, acciaio e alluminio.

 

Lamola ha osservato che il 35% delle esportazioni sudafricane verso gli Stati Uniti, tra cui rame, prodotti farmaceutici, semiconduttori, prodotti in legno, alcuni minerali critici, rottami di acciaio inossidabile e prodotti energetici, non sarà interessato dai dazi.

 

Oltre all'Export Support Desk già istituito, che fornisce consulenza tariffaria alle imprese interessate e le assiste nella diversificazione delle esportazioni, Lamola ha delineato altre misure in fase di finalizzazione e incorporate nel cosiddetto "pacchetto economico", tra cui:

  • Varie misure per aiutare le imprese ad assorbire i costi dei dazi proteggendo al contempo i posti di lavoro e la capacità produttiva.
  • Un Fondo di sostegno alla localizzazione per offrire apertamente sostegno alle imprese della catena del valore interessate, fornendo assistenza mirata per migliorare la competitività e l'efficienza.
  • Un Programma di garanzia per l'esportazione e la competitività, che include un fondo di capitale operativo e un fondo per impianti e attrezzature, per affrontare le sfide a medio e breve termine in tutti i settori.
  • Collaborazione con il Dipartimento del Lavoro e dell'Occupazione per sfruttare le politiche esistenti e mitigare le potenziali perdite di posti di lavoro.

 

Nei prossimi giorni, la Commissione per la concorrenza annuncerà un'esenzione di gruppo che consente ai concorrenti di collaborare alle negoziazioni per migliorare la scala e l'efficienza delle esportazioni.

 

Parks Tau ha dichiarato: "Presenteremo una proposta più dettagliata al gabinetto mercoledì, finalizzando i dettagli con i dipartimenti gemelli, che delineerà l'architettura del pacchetto di sostegno". Ha aggiunto che il piano finale sarà annunciato entro la fine della settimana.

 

Sia Tau che Lamola hanno sottolineato di non aver abbandonato gli sforzi per raggiungere un accordo con gli Stati Uniti, affermando che tutti i canali diplomatici saranno utilizzati per negoziare un accordo "di reciproco vantaggio".

 

Tuttavia, Tau ha descritto il processo di negoziazione come "difficile in modo senza precedenti", con il Sudafrica a cui è stato chiesto di presentare i termini finali senza sapere quali dazi potrebbe affrontare o se gli Stati Uniti avrebbero risposto.

"Quindi, possiamo solo fare un'offerta, sederci e aspettare nella speranza", ha detto.

 

Ha sottolineato, ad esempio, che mentre gli Stati Uniti hanno finalizzato un modello per l'Africa subsahariana e firmato un accordo di non divulgazione, hanno anche richiesto un ritardo nel raggiungimento di un accordo bilaterale, ma non hanno mai controfirmato l'accordo stesso.

Tuttavia, il Sudafrica non ha intenzione di abbandonare gli sforzi diplomatici "fino a quando non potremo raggiungere una conclusione".

 

"Credo che questa sia un'affermazione importante perché sento che, sebbene potremmo decidere di non impegnarci con alcun governo o partecipare a negoziati commerciali, farlo sarebbe irresponsabile per il nostro paese".

 

 

 

Fonte: https://geoglobal.mnr.gov.cn/zx/kydt/zhyw/202508/t20250806_9943621.htm